Se stai avendo a che fare con WordPress sicuramente avrai sentito parlare dei suoi plugin e magari non conosci bene il loro utilizzo.
Non preoccuparti, in questo articolo cerchiamo di spiegare cosa sono e a cosa servono.
Argomenti trattati in questo post
- Che cos’è un plugin di WordPress?
- Come funziona un plugin di WordPress?
- Come installare un plugin di WordPress?
- Come scegliere un plugin di WordPress?
- Plugin WordPress gratuiti e a pagamento
- Considerazioni sui plugin di WordPress
Che cos’è un plugin di WordPress?
Un plugin di WordPress è secondo la definizione ufficiale “un programma, una o più serie di funzioni, scritte in linguaggio di programmazione PHP, che aggiungono specifiche set di funzionalità o servizi al sito WordPress”. Semplifichiamo: “Un plugin di wordpress altro non è che uno strumento che aggiunge delle funzionalità al tuo sito in WordPress“.
I plugin di WordPress possono trasformare sia l’aspetto del tuo sito web che le sue prestazioni. Sono strumenti pensati per aggiungere nuove funzionalità ai blog e ai siti web WordPress. Sono una delle tendenze tecnologiche più celebrate nella community di WordPress.
Se non hai praticità con la programmazione, questi piccoli software sviluppati da qualcun’altro e a disposizione di tutti, ti permettono di ampliare le funzionalità del tuo sito web.
Come funziona un plugin di WordPress?
Un plugin WordPress modifica una caratteristica specifica del tuo sito web, senza alterare i file principali di WordPress. Ciò significa che puoi disinstallare un plugin in qualsiasi momento e ciò non avrà alcun impatto su nessuna delle funzioni centrali del tuo sito WordPress.
Un plugin funziona utilizzando i punti di accesso per collegarsi al codice sorgente del tuo sito WordPress. Questi punti di accesso richiameranno quindi le funzioni del codice plugin quando necessario, per modificare la funzione predefinita del sito web.
I plugin di WordPress sono scritti nel linguaggio di programmazione PHP e si integrano nella maggior parte dei siti realizzati col medesimo CMS (WordPress per definizione è un Content Management System).
Come installare un plugin di WordPress?
La natura open source di WordPress ha permesso a chiunque di evolvere questo fantastico sistema, contribuendo con il proprio codice. L’API del plugin WordPress consente agli sviluppatori di introdurre nuove funzionalità o modificare quelle esistenti.
Ma come si installa un plugin?
L’installazione di un plugin è relativamente semplice. Per procedere basta essere loggati nell’area di amministrazione del proprio sito e recarsi nella sezione Plugin e cliccare su Aggiungi Nuovo Plugin.
Ci ritroveremo una schermata simile a questa:

Basterà ricercare nel campo cerca in alto a destra il plugin che vogliamo installare, attendere il risultato e cliccare su “Installa ora“, dopo la procedura di installazione il tasto si trasformerà in “Attiva ora” e una volta cliccato avremo installato e attivato il nostro plugin.
Alternativamente se il plugin ce lo abbiamo fisicamente in un file .zip, ci basterà cliccare in alto a sinistra su “Carica plugin” della stessa sezione e caricare il nostro pacchetto, una volta caricato lo attiviamo e il gioco è fatto.
Come scegliere un plugin di WordPress
La scelta di un plugin si basa prettamente sull’utilizzo dello stesso, cosa vuoi che faccia?
Quando ti troverai d’avanti alla scelta del plugin da installare devi considerare alcuni aspetti:

La versione del plugin e l’ultimo aggiornamento, tieni d’occhio che il plugin non sia obsoleto, questo potrebbe mettere in pericolo la sicurezza del tuo sito web.
Anhce e installazioni attive stimate e magari anche le recensioni sono importanti, questi fattori accrescono l’autorevolezza del plugin e ti permettono di non inserire nel tuo sito del codice malevolo.
A volte un plugin poco affidabile potrebbe sfuggire alla rete, ma prendersi il tempo necessario per leggere le recensioni e ricercare lo sviluppatore offre le migliori possibilità di evitare problemi.
Plugin WordPress gratuiti e a pagamento
Nel vasto mondo dei plugin di WordPress, possiamo distinguere due categorie principali (forse anche tre), i plugin gratuiti e quelli a pagamento (o quelli che offrono alcune funzionalità gratuite e altre a pagamento).
I plugin gratuiti possono essere preziosi per creare il tuo sito web, soprattutto se sei nuovo su WordPress o lavori con un budget limitato. Basterà installarli, come abbiamo visto in precedenza, e inizare ad utilizzarli. Per fortuna ce ne sono davvero tanti e consentono di allargare le nostre funzionalità con molta facilità.
Man mano che il tuo sito web cresce in futuro, puoi sempre sostituirli con plugin più avanzati. Magari con dei plugin a pagamento. Cosa sono? Sono sempre plugin che estendono le funzionalità del nostro CMS, ma chi li ha realizzati lo ha fatto per guadagnarci qualcosa.
In certe circostanze sono la soluzione migliore. I plugin premium offrono funzionalità aggiuntive, una migliore assistenza clienti, istruzioni complete e aggiornamenti regolari per garantire il funzionamento efficiente del tuo sito web.

Considerazioni sui plugin di WordPress
Quello che abbiamo raccontato fino ad ora è sicuramente molto entusiasmante. È un po’ come se avessimo scritto “installa un plugin e fà che il tuo sito faccia tutto quello di cui hai bisogno“.
Non è proprio così. Dobbiamo considerare alcuni aspetti importanti.
Un plugin, come abbiamo detto, è un pezzo di codice che viene aggiunto al core di WordPress, quindi in buona sostanza se prima il nostro sito era scritto con 5000 righe di codice (esempio molto banale) che verrà letto ogni volta dal nostro server e poi interpretato dal nostro browser, con un plugin queste righe accrescono. Quindi installare un plugin significa anche “appesantire” in qualche maniera la nostra struttura.
È ovvio che parliamo in linea di massima di pochi kb, quindi nulla di preoccupante, ma immaginiamo di installare 20 o 30 plugin, cosa succede al nostro caro buon vecchio WordPress? Succede che ogni volta leggere e interpretare diventa sempre più difficile e questo “rallenta” l’intera infrastruttura.
Questa infatti è tra le motivazioni principali che portano al rallentamento del nostro sito (QUI un articolo in cui abbiamo parlato proprio di questo).
Usare dei plugin per delle operazioni che per uno sviluppatore risultano “semplici e di poco conto“, come ad esempio inserire un foglio di stile o un file javascript, è del tutto errato. Uno sviluppatore saprà sempre come inserire del codice nel miglior modo possibile senza rischiare di appesantire o danneggiare il tuo sito web.
Estendere le funzionalità del tuo sito web con un plugin, può non essere sempre la soluzione migliore. Un plugin magari porta con sè 10 funzionalità ma a te ne serve solo una, perchè quindi aggiungere del codice che non ci serve? La velocità di un sito è tutto. Sia dal punto di vista della SEO e sia dal punto di vista della esperienza utente. Più veloce è il tuo sito e più questo accrescerà di valore sotto diversi aspetti.
Siamo arrivati alla fine di questo post. Ora che hai consapevolezza di cosa sono i plugin e di come si possono utilizzare non ci resta che augurarti un buono sviluppo del tuo fantastico sito web.
Hai bisogno di aiuto per estendere le funzionalità del tuo sito? Chiedici come.
Scrivilo nei commenti o invia un’email